Alpi Retiche IGT Spumante Metodo Classico
La Pignola valtellinese, uva autoctona a bacca rossa, viene raccolta verso la metà di settembre e vinificata in bianco per ottenere una base spumante ideale. Lo spumante viene prodotto con il metodo classico, con rifermentazione in bottiglia, e una permanenza sui lieviti di 24 mesi.
Questo spumante è molto secco, nella liqueur d’expédition vengono aggiunti solo pochi grammi di zucchero. Una bollicina di montagna, fresca ed elegante.
Perché il nome «La Perla»? Lo spumante porta lo stesso nome dell’azienda, La Perla, che era anche e soprattutto il soprannome di mia madre Elisa. Il perlage è l’insieme delle bollicine che salgono da un bicchiere di spumante e quindi il nome «La Perla» ben si lega a questa tipologia di vino.
«Una bollicina unica, di carattere, dove sento la montagna. Una bella scoperta», il commento di un'appassionata di metodo classico.